Attraverso un prelievo di sangue, consente di di individuare le reazioni avverse a proteine alimentari.
Si basa sul dosaggio di anticorpi di classe G(IgG).E’ utile per
conoscere gli alimenti che possono disturbare il nostro organismo.
L’eliminazione e l’eventuale reintroduzione graduale nella dieta
quotidiana di questi alimenti permette un rapido e netto miglioramento
della sintomatologia.
Un test innovativo e altamente preciso, in grado di rilevare le reazioni
avverse innescate da alcune proteine alimentari, sostenute da anticorpi
di classe G(IgG). Oggi si tende a definire, impropriamente, queste
reazioni con il termine di intolleranze alimentari, anche se
l’intolleranza vera e propria non coinvolge il sistema immunitario, ma
solamente il metabolismo ( es. intolleranza al lattosio).
Le reazioni sostenute dalle IgG sono ben distinte dalle allergie
alimentari vere e proprie, sostenute da anticorpi di classe E(igE) e
responsabili della reazione allergica a breve distanza di tempo
dall’assunzione del cibo incriminato. All’allergia alimentare è molto
poco frequente ( 1-2% della popolazione adulta), mentre delle reazioni
avverse sostenute da IgG che sono molto frequenti e dose dipendenti ne
soffre un’alta percentuale della popolazione. L’accumulo di sostanze non
tollerate dall’organismo fa comparire con un certo ritardo i sintomi
rispetto all’assunzione del cibo. Una predisposizione costituzionale ed
un eccessivo consumo di determinati alimenti, può causare disturbi
dipendenti da reazioni immunitarie mediate da IgG. Conoscere gli
alimenti non tollerati offre al paziente con una dieta varia e
personalizzata di eliminare i disturbi e di poter prevenire l’insorgenza
di nuove intolleranze.Nella pratica, i risultati ottenuti consentono la correzione di
abitudini alimentari scorrette, permettendo la prevenzione o la cura di
numerosi disturbi.I disturbi associati alle reazioni avverse alle
proteine alimentari, mediata da IgG sono molteplici.
Elenco dei sintomi:
- Sintomi generali: stanchezza cronica – sonnolenza – ritenzione idrica – aumento sudorazione – sovrappeso.
- Apparato Gastro-enterico: difficoltà digestive – gonfiore
addominale – senso di dolore e crampi addominali – iperacidità gastrica –
ulcera gastro-duodenale – colite – diarrea – flatulenza – eruttazione –
aerofagia – emorroidi.
- Apparato cutaneo: orticaria – acne – eczema – dermatite – psoriasi – cellulite.
- Sistema nervoso: cefalea – emicrania – alterazione dell’equilibrio –
ansia – irritabilità – torpore mentale – scarsa memoria – difficoltà di
concentrazione.
- Apparato respiratorio: difficoltà respiratoria – asma – tosse –
draucedine – eccesso di – rino-faringite – sinusite – bronchite
ricorrente.
- Sistema cardio-circolatorio: alterazione della pressione arteriosa – extrasistole.
- Apparato uro-genitale: disturbi della libido – infiammazioni uro-genitali.
- Sistema muscolo-articolare: crampi – spasmi – tremori muscolari – infiammazioni muscolo-tendinee.
Il test utilizza la metodica standardizzata ELISA che offre un alto
grado di ripetibilità (>90%), la reazione viene valutata in grado
percentuale, per un numero di alimenti elevato (fino a 184).
Un’alta percentuale di individui sviluppano, nel corso della vita, una
ipersensibilità verso le proteine degli alimenti.Per questo motivo il
test è consigliato quale valido supporto diagnostico e terapeutico.
Per effettuare il test è sufficiente sottoporsi ad un semplice prelievo
di sangue. Natrix Lab provvederà all’interno dei propri laboratori, a
testare il grado di reazione immunitaria nei confronti di estratti
proteici di 46, 92 o 184 alimenti. Le statistiche attuali dimostrano che
una persona su dieci soffre di intolleranze alimentari, pur senza
saperlo!
Riconoscere le intolleranze alimentari è compito del medico che grazie
alla tecnologia del test può finalmente condurre il paziente verso una
più sana e corretta alimentazione, nella consapevolezza che il cibo sia
la “sua” principale medicina.
Lista degli alimenti diponibili
* presenti nel test 92 antigeni alimentari
** presenti nel test 46 antigeni alimentiari
Acciuga
Aglio*
Agnello*
Albicocca*
Alloro
Amaranto
Anacardi
Ananas**
Anatra
Aneto*
Anice
Arachidi*,**
Arancia*,**
Aringa*
Asparagi
Aspergillus niger*
Astice/Granchio
Avena*
Avocado
Banana*,**
Basilico*,**
Bianco d’uovo*,**
Bietola
Branzino/Orata
Broccoli*,**
Cacao*,**
Caffè*,**
Camomilla
Canna da zucchero
Cannella*
Cappero
Capriolo
Carciofo
Carota*,**
Carruba
Cavallo
Cavolfiore*
Cavolo cappuccio(verza)*,**
Cavolo di Bruxelles
Cavolo rapa
Cavolo verde
Ceci*
Cetriolo*
Cicoria
Ciliegia*
Cipolla/Scalogno*,**
Cocomero*
Coda di rospo
Coniglio*
Coriandolo
Cumino
Curry
Dattero
Erba cipollina
Fagiolino verde*
Fagiolo*,**
Farro
Fave*
Fico*
Finocchio
Formaggio Emmenthal
Formaggio fresco(ricotta)
Formaggio fuso (sottilette)
Fragola*,**
Frumento*,**
Funghi commestibili*,**
Gamberi*,**
Garofano*
Glutammato (dado brodo)
Gorgonzola
Grano saraceno
Halibut
Inidivia*
Kamut
Kiwi*,**
Lampone
Latte acido
Latte di capra*
Latte vaccino*,**
Lattuga*
Lenticchie*
Lievito di birra*,**
Limone*
Liquirizia
Luppolo*
Maggiorana
Mais*,**
Malto d’orzo
Malva
Mandarino*
Mandorla*
Mango
Manzo*,**
Marrone/Castagna
Mela*,**
Melanzana*
Melone bianco
Melone giallo*
Menta
Merluzzo/Nasello*,**
Miele*
Mirtillo nero
Misto di lieviti naturali*
Mora
Mozzarella
Mozzarella di bufala
Noce*
Noce di cocco
Noce moscata
Noce Parà
Nocciole*,**
Oliva*
Origano*
Ortica
Orzo*,**
Papaia
Paprica
Parmigiano**
Patata*,**
Pecorino*
Pepe
Peperone*
Pera*
Pesca*,**
Pesca noce
Pesce spada
Pinoli
Piselli*,**
Pistacchio*
Platessa/Sogliola
Pollo*,**
Pomodoro*,**
Pompelmo*
Porro*
Prezzemolo*
Prugna*,**
Quinoa
Radicchio
Rafano bianco
Rapa rossa*
Ravanello
Ribes
Riso*,**
Rombo
Rosmarino
Rucola
Salmone
Salvia
Sardina*
Scalola
Sedano*
Segale*
Semi di Cola
Semi di girasole*,**
Semi di lino
Senape*
Seppia/Polpo/Calamaro
Sesamo*
Sgombro*
Soia*,**
Spinaci*,**
Struzzo
Suino*,**
Tacchino
Tarassaco*
Tè nero/Tè verdeé*,**
Tiglio
Timo
Tonno*,**
Trota*,**
Tuorlo d’uova
Uva rossa/bianca/nera*,**
Valeriana
Vaniglia*,**
Vitello
Vongole/Cozze/Ostriche*,**
Yogurt*,**
Zafferano
Zenzero
Zucca
Zucchine*
Formaggio Camembert
Peperoncino